Scaffalature per celle frigorifere - In4log - Scaffalature industriali e soluzioni per il magazzino

Scaffalature per celle frigorifere

Una delle peculiarità dello stoccaggio a freddo, oltre alla temperatura, è la necessità di compattare al massimo il carico per garantire una maggiore efficienza energetica e, di conseguenza, un risparmio sui costi per metro utilizzato: il costo di realizzazione e gestione nelle celle frigorifere è spesso molto elevato.

Le scaffalature industriali per celle frigorifere o surgelate hanno caratteristiche molto concrete, sottolineando l’importanza dello spazio e delle condizioni ambientali che dovrà sopportare. Le aziende che più richiedono questo tipo di scaffalature sono l’industria alimentare e biochimica. Noi di In4Log siamo in grado di soddisfare anche queste richieste specifiche.

Analizziamo, di seguito alcune delle specifiche tecniche:

 

Caratteristiche delle scaffalature in celle frigorifere

Spazi funzionali per un buon raffreddamento

Il materiale utilizzato deve essere resistente alle condizioni avverse.

Massima capacità di stoccaggio.

Tempi di carico e scarico ridotti.

Deve offrire omogeneità nella temperatura.

 

Sebbene esistano diverse opzioni come le scaffalature portapallet o le scaffalature Drive In, una delle migliori opzioni per le celle a freddo sono le scaffalature compattabili.

Le scaffalature mobili: la scelta più adatta per lo stoccaggio in celle frigorifere
Questo sistema è uno dei più scelti oggi quando parliamo di celle frigorifere, dove il metro cubo raffreddato è molto alto, ed è necessario sfruttare al meglio gli spazi. Le scaffalature con scaffalature mobili rappresentano un importante utilizzo dello spazio del magazzino in orizzontale.

Risparmia sui costi con le scaffalature frigorifere
Essendo le scaffalature posizionate su basi mobili, i corridoi dell’impianto sono ridotti a uno, questo ci consente di utilizzare tutti i metri quadrati disponibili per lo stoccaggio. Nel caso dello stoccaggio a freddo o congelamento, ciò comporta un grande risparmio di energia e costi, riducendo il volume da raffreddare. Per ottenere la temperatura desiderata in questo tipo di impianto, è possibile separare in modo uniforme le scaffalature (ad esempio mentre non si movimenta il carico) in modo che la circolazione dell’aria sia adeguata.

Installazione e funzionamento delle scaffalature per celle frigorifere o di congelamento
Il funzionamento è molto semplice, le scaffalature vengono installate su basi mobili che si sposteranno lateralmente grazie alla presenza di motori che comandano le ruote appoggiate su delle rotaie incastonate nel terreno. L’accesso al carico può essere fatto tramite telecomando oppure tramite il pulsante presente sulla base.

Questo tipo di scaffalature, perfette per celle frigorifere, sono appositamente progettate con meccanismi di sicurezza che facilitano il corretto spostamento degli allineamenti e anche l’arresto di questi ultimi evitando in ogni momento che il carico subisca qualche schiacciamento o rottura.

 

Quali sono i vantaggi delle scaffalature mobili per le celle di congelamento?

Facilitano l’accesso a tutti gli scaffali e le zone.

Consentono di stoccare un gran numero di referenze. E oltre ad essere compatibile con altri sistemi di stoccaggio, offre la possibilità di picking ai livelli più bassi.

Massimo sfruttamento dello spazio (riduzione dei corridoi, elevata compattazione dell’impianto)

Riduzione dei cosi di gestione grazie all’elevata capacità di stoccaggio

Risparmio di tempo e spostamenti da parte degli operatori durante la ricerca e la movimentazione del carico.

 

Contattaci per una consulenza gratuita e visita il nostro sito per scoprire tutte le novità di settore. In4Log è a tua completa disposizione.