- 19/03/2025
- Postato da: Data
- Categorie: Carrello trilaterale, news

Il carrello trilaterale è una macchina da magazzino progettata specificamente per operare in corridoi stretti, di una larghezza compresa tra 1500 e 1800 mm. La sua struttura specializzata gli consente di raggiungere altezze fino a 18 metri, facilitando alle aziende di sfruttare al massimo lo spazio verticale disponibile.
Questo tipo di carrello elevatore garantisce una manipolazione precisa di carichi lunghi o di dimensioni speciali, ottimizzando così l’efficienza nel magazzinaggio.
Indice dei contenuti
- Che cos’è un carrello trilaterale?
- Caratteristiche dei carrelli trilaterali
- Vantaggi dei carrelli trilaterali nei corridoi stretti
- Carrelli per la raccolta di ordini in altezza: efficienza e sicurezza
Che cos’è un carrello trilaterale?
Come accennato in precedenza, il carrello trilaterale è una soluzione fondamentale per le attività logistiche nei corridoi stretti. A differenza di un carrello pallet manuale, questo tipo di carrello dispone di una testa di stivaggio laterale che consente di impilare i carichi senza dover girare la macchina all’interno del corridoio, facilitando così sia il movimento orizzontale che la movimentazione verticale delle merci.
Grazie al suo design, si configura come un’attrezzatura logistica essenziale per operare in spazi estremamente ristretti.
Caratteristiche dei carrelli trilaterali
I carrelli trilaterali condividono una serie di caratteristiche, tra cui le principali:
- I carrelli trilaterali, proprio come quelli bilaterali, possono operare guidati da profili posizionati sui lati del corridoio. In questi casi, il veicolo si sposta seguendo un filo conduttore installato a terra, accessibile tramite piccole fessure in cui si inserisce un perno collegato al sistema.
- Non effettuano manovre di svolta all’interno del corridoio; sono invece le forche a eseguire il movimento per raccogliere o depositare i pallet.
- È possibile utilizzare dispositivi ausiliari, come altri carrelli o trasportatori, che facilitano la raccolta o la consegna dei pallet alla testa degli scaffali, consentendo alle macchine di rimanere all’interno del corridoio senza dover uscire.
Vantaggi dei carrelli trilaterali nei corridoi stretti
Tra i principali benefici ci sono:
- Velocità di operazione: possono raggiungere una velocità fino a 16 km/h grazie a un sistema di guida.
- Manovrabilità trilaterale: permettono l’accesso ai carichi sia frontalmente che lateralmente.
- Efficienza energetica: l’uso di motori indipendenti per la salita aiuta a ridurre il consumo di energia.
- Navigazione assistita: sono dotati di un sistema che garantisce una navigazione precisa, evitando collisioni con scaffali, ostacoli e minimizzando i rischi di incidenti.
- Sostenibilità: funzionano in modo silenzioso e sono ecologici, utilizzando energia elettrica.
Carrelli per la raccolta di ordini in altezza: efficienza e sicurezza
I sistemi di raccolta ordini in altezza rappresentano dal 45% al 75% dei costi totali delle operazioni in un magazzino, il che rende fondamentale la scelta dell’attrezzatura giusta per queste operazioni. I carrelli per la raccolta ordini di alto livello hanno rivoluzionato la movimentazione delle merci, consentendo di raggiungere altezze superiori ai 10 metri in totale sicurezza.
Per garantire un uso efficiente di queste macchine, è fondamentale considerare l’ergonomia, che facilita il lavoro degli operatori e promuove la loro sicurezza. I carrelli per la raccolta ordini hanno le seguenti caratteristiche:
- Capacità di carico tra 1.000 e 1.500 kg.
- Sistema di elevazione simultanea della piattaforma e dell’unità di controllo.
- Interruttore per la discesa azionato con il piede, migliorando l’efficienza.
Inoltre, per mantenere la sicurezza in ogni momento, è necessario eseguire una manutenzione quotidiana rigorosa che includa la verifica di:
- Lo stato degli pneumatici e del sistema frenante.
- L’assenza di deformazioni o crepe.
- Il corretto funzionamento di fissaggi e comandi.
Questi carrelli sono progettati specificamente per ottimizzare le operazioni su più turni, aumentando l’efficienza del lavoro quotidiano e rispettando i più alti standard di sicurezza.