Scaffalature a gravità: guida completa, costi e casi reali - In4log - Scaffalature industriali e soluzioni per il magazzino

Scaffalature a gravità: guida completa, costi e casi reali

Cosa sono le scaffalature a gravità

Le scaffalature a gravità sono sistemi di stoccaggio dinamici progettati per ottimizzare il flusso dei materiali in magazzino. A differenza delle scaffalature statiche tradizionali, queste strutture utilizzano rulliere inclinate che sfruttano la forza di gravità per far avanzare automaticamente i pallet dal punto di carico al punto di prelievo.

Il principio è quello del FIFO (First In, First Out): il primo pallet caricato è anche il primo ad essere prelevato. Questo le rende ideali per prodotti con scadenza o che richiedono rotazione continua, come alimentari, bevande, prodotti chimici o farmaceutici.

Approfondisci la linea completa su scaffalature portapallet a gravità o esplora tutte le scaffalature portapallet.

Come funziona un sistema a gravità

Una scaffalatura a gravità è composta da canali dotati di rulliere con inclinazione del 4% circa e a seconda del peso dei pallet posso essere installati rulli frenanti e separatori pallet. Il carico viene depositato nella parte di ingresso del canale, che rappresenta il punto più alto del livello: la gravità ne permette lo scorrimento progressivo verso il punto di scarico.

In conformità alle normative vigenti, questa scaffalatura deve essere dotata di rete laterale di sicurezza anti-intrusione, salvo che venga installata a ridosso di pareti.

Per una maggiore sicurezza, si consiglia inoltre l’installazione di fermi per carrello elevatore da posizionare a pavimento sia sul lato di ingresso sia sul lato di uscita.

Possono essere adattati sia a pallet standard, sia a contenitori in plastica o metallo.

Scopri anche le scaffalature per picking a gravità, pensate per flussi leggeri e alta frequenza di prelievo.

Vantaggi delle scaffalature a gravità

Implementare un sistema a gravità nel proprio magazzino offre numerosi benefici in termini di spazio, produttività e sicurezza.

Principali vantaggi:

  • Gestione FIFO garantita, ideale per merci deperibili o con scadenze.
  • Aumento della capacità di stoccaggio.
  • Riduzione dei tempi di movimentazione e dei percorsi dei carrelli.
  • Risparmio energetico.
  • Maggior sicurezza per gli operatori.
  • Bassa manutenzione e lunga durata.

Le scaffalature a gravità In4Log sono la scelta ideale per magazzini con alta rotazione e flussi costanti, come nel settore alimentare, beverage o farmaceutico.

Scaffalature a gravità vs altre soluzioni di stoccaggio

Ogni magazzino ha esigenze diverse. Le scaffalature a gravità si collocano come una soluzione intermedia tra le strutture statiche e i sistemi completamente automatizzati.

Confronta anche scaffalature drive-in, convenzionali e con shuttle satellite.

Costi delle scaffalature a gravità

Il costo di un sistema a gravità varia in base a diversi fattori tecnici e progettuali: dimensioni dei pallet, lunghezza dei canali, automazione e altezza della struttura.

In media, il prezzo si colloca tra 250 e 300 €/pallet posizionato, ma la valutazione deve sempre essere personalizzata.

Richiedi ora un preventivo gratuito e una consulenza logistica con i tecnici In4Log per individuare la soluzione più adatta.

Le scaffalature a gravità rappresentano una soluzione logistica efficiente e sostenibile per chi deve gestire grandi volumi con rotazione costante. Consentono di ottimizzare lo spazio, ridurre i tempi di movimentazione e migliorare la sicurezza operativa.

In4Log progetta e installa sistemi a gravità su misura, integrabili con altre soluzioni portapallet, drive-in, satellite o picking a gravità.

Contatta il team In4Log per una consulenza gratuita e scopri come portare efficienza e velocità nel tuo magazzino.