- 17/12/2024
- Postato da: Data
- Categoria: Uncategorized

Il triangolo di stabilità è un concetto chiave per la gestione sicura dei carrelli elevatori. Insieme al momento di ribaltamento e al diagramma di carico, costituisce uno dei fondamenti che ogni operatore deve conoscere per garantire un utilizzo efficiente e sicuro di queste macchine.
Sapevi che il 70% degli incidenti con carrelli elevatori è legato a problemi di stabilità? Questi incidenti non solo mettono a rischio la sicurezza degli operatori, ma possono anche danneggiare le merci, i pedoni e persino le infrastrutture.
In questo articolo analizzeremo il funzionamento del triangolo di stabilità, un principio essenziale applicabile a tutti i tipi di carrelli elevatori, inclusi quelli trilaterali.
Concetto di triangolo di stabilità e momento di ribaltamento
Come qualsiasi oggetto o persona, i carrelli elevatori hanno un centro di gravità proprio che l’operatore deve gestire con precisione quando posiziona i carichi, evitando così possibili ribaltamenti. È in questo contesto che il triangolo di stabilità diventa essenziale.
Il triangolo di stabilità di un carrello elevatore si riferisce a un’area delimitata dai tre punti di appoggio principali della macchina: le due ruote anteriori e l’asse posteriore pivotante. Questo triangolo definisce la zona entro cui il centro di gravità del carrello deve rimanere, sia a riposo sia in movimento, per garantire la stabilità.
Quando si maneggiano carichi pesanti, il centro di gravità del carrello può spostarsi verso i bordi del triangolo, aumentando il rischio di ribaltamento. Fattori come il peso del carico, la sua distribuzione, l’inclinazione del terreno o manovre brusche possono far uscire il centro di gravità da questa zona di sicurezza, provocando incidenti.
Diagramma di carico nei carrelli elevatori
Si tende a pensare che guidare un carrello elevatore sia semplice, ma la realtà è ben più complessa. Gli operatori esperti devono essere in grado di bilanciare con precisione il movimento delle merci, garantendo sempre la sicurezza in ogni manovra.
Per svolgere correttamente questa attività è fondamentale utilizzare il diagramma di carico dei carrelli elevatori. Questo strumento fornisce informazioni chiave sulla capacità di sollevamento del carrello in diverse altezze e centri di carico.
Il diagramma di carico comprende tre elementi principali che devono sempre essere considerati:
- Centro di gravità del carico: espresso in millimetri, indica la distanza dal punto di appoggio delle forche al centro del carico.
- Altezza di sollevamento: anch’essa in millimetri, specifica l’altezza massima a cui è possibile sollevare il carico in sicurezza.
- Capacità di sollevamento o residua: espressa in chilogrammi (incluso il peso del pallet), indica il peso massimo che il carrello può gestire in condizioni specifiche.
Importanza del centro di gravità nel triangolo di stabilità
Come accennato, il triangolo di stabilità di un carrello elevatore svolge un ruolo fondamentale per garantire una corretta distribuzione del carico ed evitare ribaltamenti. Per operare in sicurezza, è essenziale che il centro di gravità risultante dalla combinazione di macchina e carico rimanga entro i limiti definiti da questo triangolo.
Se il centro di gravità esce da questa zona, possono verificarsi tre tipi di ribaltamenti:
- Ribaltamento frontale (se il CGC supera la parte anteriore)
- Ribaltamento laterale (se il CGC esce dai lati)
- Ribaltamento posteriore (se il CGC si sposta verso la parte posteriore)
Cosa indica la targhetta di carico di un carrello elevatore?
La targhetta di carico è una sorta di mappa di sicurezza. Tra le informazioni più importanti che contiene vi sono:
- Il centro di carico e il punto di equilibrio.
- La distribuzione ideale del peso.
- L’altezza massima di sollevamento.
- Le specifiche sugli accessori.
Ad esempio, se il carico supera i 1200 mm di lunghezza, il centro di gravità si sposta in avanti, riducendo la capacità residua del carrello. In questi casi, le scaffalature cantilever risultano particolarmente utili, poiché facilitano lo stoccaggio e l’accesso a carichi lunghi senza compromettere la stabilità del carrello.
Sicurezza nella gestione dei carrelli elevatori
Secondo i dati attuali, tra il 20% e il 25% degli infortuni legati ai carrelli elevatori è dovuto a una formazione inadeguata. È quindi fondamentale che gli operatori ricevano una formazione specifica sul triangolo di stabilità e sulle pratiche sicure per la gestione dei carichi.
Le statistiche rivelano inoltre che i ribaltamenti rappresentano il 42% degli incidenti mortali legati a queste macchine. Questo evidenzia ulteriormente la necessità di una formazione adeguata per prevenire rischi e garantire la sicurezza sul lavoro.